La legge di Bilancio 2023 ha introdotto delle agevolazioni per compensare parzialmente il maggior onere sostenuto dalle imprese nel primo trimestre dell’anno per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante. 

Il credito d’imposta in parola può essere usato in compensazione oppure ceduto a terzi ma per intero.

Per consentire ai beneficiari originari l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta in argomento, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 8/E del 14 febbraio 2023 ha istituito una serie di codici tributo. 

Con il provvedimento del 3 aprile 2023 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sono state estese le disposizioni del provvedimento del 30 giugno scorso, relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici.

Tanto premesso l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 17/E del 6 aprile 2023, ha istituito una serie di codici tributo per consentire ai cessionari di utilizzare i crediti in compensazione tramite modello F24. I nuovi crediti d’imposta denominati ‘CESSIONE CREDITO’ hanno i codici tributo da ‘7746’ a ‘7750’.  

L’articolo Crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023 proviene da Metaping.

CategoryNovità