La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una procedura di regolarizzazione delle cripto-attività. Persone fisiche, enti non commerciali e società semplici ed equiparate residenti in Italia che detengono cripto-attività in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale e/o hanno omesso di indicare i relativi redditi nella propria dichiarazione annuale dei redditi, hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione presentando spontaneamente apposita istanza e versando un importo commisurato al valore delle cripto-attività e/o dei redditi non dichiarati.
Il versamento delle somme dovute è effettuato con modello F24 ed è esclusa la compensazione.
Per consentire il versamento, tramite modello ‘F24 Versamenti con elementi identificativi’ (F24 ELIDE), delle somme in parola, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50/E del 9 agosto 2023, ha istituito i seguenti codici tributo:
- ‘1718’ denominato ‘Emersione delle cripto-valute – art. 1, commi da 138 a 142, legge di Bilancio 2023 – Sanzione per violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale’;
- ‘1719’ denominato ‘Emersione delle cripto-attività – art. 1, commi da 138 a 142, legge di Bilancio 2023 – Imposta sostitutiva dovuta sui valori delle cripto-attività oggetto dell’istanza di regolarizzazione’.
In sede di compilazione del modello ‘F24 ELIDE’, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna ‘importi a debito versati’.
L’articolo Istituzione dei codici tributo per il versamento delle somme dovute per la regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi proviene da Metaping.