Nel nuovo modello 730/2023 va prestata attenzione ai codici da inserire nella colonna 2 dei righi da E41 a E43 da parte delle persone fisiche che lo scorso anno hanno sostenuto spese per gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, in quanto, oltre al codice 20, presente anche lo scorso anno, relativo agli interventi trainati dal super sisma bonus o dal super ecobonus, con limite di spesa di 96 mila euro, è operativa dal 2022 anche la nuova detrazione Irpef del 75% non collegata al super bonus, per la quale sono agevolati tutti i soggetti e per la quale è possibile effettuare i lavori su qualunque tipologia di immobile, senza limitazioni previste dal super bonus, che in generale impone che le unità siano a destinazione residenziale. Le istruzioni al modello, tuttavia, si limitano a riportare quanto previsto dalla norma in termini di limiti di spesa, senza chiarire come e dove dichiarare gli interventi sul singolo appartamento di un condominio o sulla singola unità immobiliare non unifamiliare.
L’articolo Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 proviene da Metaping.