L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha fornito chiarimenti in merito alla gestione del quarto atto della definizione agevolata delle cartelle esattoriali, ossia una delle disposizioni della c.d. ‘tregua fiscale’ disciplinata dalla legge di Bilancio 2023. In caso di presentazione di più istanze di rottamazione per carichi diversi i contribuenti riceveranno più piani di dilazione e non un’unica rateizzazione omnicomprensiva. Inoltre, qualora vi siano all’interno delle domande trasmesse sia carichi definibili sia debiti non rottamabili, perché non rientranti nel perimetro della definizione agevolata, non vi sarà lo scarto integrale dell’istanza ma l’accoglimento parziale della richiesta con la scontistica applicata solo sui carichi definibili.
L’articolo La rottamazione a più piani proviene da Metaping.