L’articolo 9 della legge delega di riforma fiscale prevede che nei decreti attuativi saranno previste misure volte a favorire la permanenza in Italia di studenti ivi formati, anche mediante la razionalizzazione degli incentivi per il rientro in Italia di persone formate ma occupate all’estero. Da una decina di anni il nostro Paese è impegnato ad introdurre ed implementare una serie di norme finalizzate ad attrarre in Italia persone fisiche attraverso la fruizione di una serie di agevolazioni fiscali derivanti dalla scelta della rilocalizzazione della propria residenza e/o attività lavorativa sul territorio italiano. I numeri hanno dimostrato che tali misure attrattive hanno ben funzionato, attirando in Italia un numero elevatissimo di persone con il relativo reddito. Sempre i numeri evidenziano che per l’anno d’imposta 2021 il regime degli ‘impatriati’ ha interessato circa 21.200 soggetti per un ammontare reddituale lordo medio di 131.920 euro. Per quanto concerne il regime dei docenti e ricercatori, i soggetti interessati sono stati oltre 1.600. 

L’articolo Restyling del regime impatriati per attirare i Paperoni proviene da Metaping.

CategoryRassegna stampa