Sarà attiva dalle ore 10 di lunedì la piattaforma informatica del Fondo nuove competenze finanziato dalla Ue attraverso il Fondo sociale europeo 2021-2027. Dai chiarimenti contenuti nelle Faq emerge che ogni lavoratore deve svolgere tra 30 e 150 ore di formazione, con una frequenza minima del 75% per ottenere i contributi. Il divieto di beneficiare di trattamenti di sostegno al reddito si applica al singolo dipendente durante l’intero periodo della formazione. È il singolo lavoratore in formazione che deve rispettare il divieto di avere in parallelo reddito da cassa integrazione: alla fine del corso potrà usufruirne. Le singole classi devono essere formate da soggetti aderenti allo stesso Fondo paritetico interprofessionale. Le filiere formative possono presentare domanda se le imprese che la compongono lavorano sullo stesso prodotto o concorrono a diverse fasi di produzione e commercializzazione. Le classi di formazione devono essere composte da discenti della stessa azienda e dello stesso fondo paritetico.
L’articolo Fondo nuove competenze da lunedì domande al via Frequenza minima al 75% proviene da Metaping.