Cambia il calendario fiscale. In arrivo la riammissione alla rottamazione quater dei contribuenti decaduti e lo spostamento della scadenza del concordato preventivo biennale. Anche se l’orizzonte temporale è diverso con la riapertura dei termini di versamento per la sanatoria delle cartelle che, solo dopo le ultime valutazioni tecniche di fattibilità, potrebbe attestarsi tra fine febbraio…
Contrasto al sommerso. Fari puntati dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei recidivi ovvero dei soggetti già attenzionati dal Fisco. Le linee operative indicate dal neo direttore Vincenzo Carbone nel corso di Telefisco 2025 hanno ribadito la centralità e l’importanza della stretta sulle frodi, soprattutto in campo Iva, attraverso la triplice leva del pieno utilizzo delle…
Fanno gola i nuovi tagli dell’Irpef che la maggioranza chiede a gran voce, ma dal ministero dell’Economia si continua a predicare prudenza. Il dibattito nasce dall’ipotesi di introdurre ‘il secondo modulo’ della riforma chiamata ad alleggerire la seconda aliquota Irpef utilizzando le risorse generate dal contrasto all’evasione. A riaprire il dossier è stato nei giorni…
Nel corso di Telefisco 2025 l’Agenzia delle entrate ha sostenuto che i propri uffici possono sospendere il rimborso dei crediti in presenza di un semplice verbale di constatazione a nulla rilevando che la normativa preveda espressamente la presenza di un atto di contestazione, di irrogazione sanzioni o impositivo. Le motivazioni addotte appaiono singolari e non…
Telefisco 2025 ha dato ampio spazio al regime dell’adempimento collaborativo, sul quale sono intervenute sostanziali modifiche ad opera della riforma fiscale attuate mediante diversi decreti ministeriali emanati nel corso del 2024. I chiarimenti forniti dalle Entrate sul regime hanno riguardato soprattutto i nuovi obblighi di certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del…
Spetterà al giudice di merito valutare la necessità di rimessione alla Corte costituzionale della nuova norma sull’irretroattività delle nuove e più favorevoli sanzioni tributarie previste dal decreto di riforma del sistema sanzionatorio. A fornire questa indicazione è la Corte di cassazione con la sentenza n. 2950 depositata ieri. Un contribuente nel ricorso per Cassazione avverso…
Con una sentenza depositata ieri la Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiesto all’Italia di modificare le norme che regolamentano le visite ispettive di natura fiscale compiute in azienda. Nel caso analizzato i giudici di Strasburgo hanno accertato la violazione dell’art. 8 della Convenzione che assicura il diritto al rispetto del domicilio e della corrispondenza….
Per determinare le imposte da versare a titolo di Imu non sempre è sufficiente il catasto. In alcuni casi, infatti, occorre guardare il valore delle aree edificate, dal momento che gli archivi del Fisco non sempre fotografano l’evoluzione dei cantieri. A stabilirlo la sentenza 550/7/2025 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio….
Con un comunicato il ministero delle Imprese informa di aver approvato un dm del 22 novembre 2024 che introduce nuovi aiuti a favore delle Mpmi. L’intervento mira a sostenere la crescita delle Pmi nel Mezzogiorno, promuovendo investimenti per la trasformazione digitale e tecnologica. Particolare attenzione è riservata ai progetti che favoriscono efficienza energetica e sostenibilità…
Sarà attiva dalle ore 10 di lunedì la piattaforma informatica del Fondo nuove competenze finanziato dalla Ue attraverso il Fondo sociale europeo 2021-2027. Dai chiarimenti contenuti nelle Faq emerge che ogni lavoratore deve svolgere tra 30 e 150 ore di formazione, con una frequenza minima del 75% per ottenere i contributi. Il divieto di beneficiare…